VALUTAZIONI ORTOTTICHE

Valutazioni ortottiche a Bari

Studio Associato Oculistico Pannarale

CONTATTI

Valutazioni ortottiche

Correzione della Diplopia e dello Strabismo, e prevenzione della Ambliopia

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

LA VALUTAZIONE ORTOTTICA

Chi è l’ortottista?

L’ortottista è un professionista sanitario che ha conseguito una laurea triennale in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, che lavora in stretta collaborazione con l’oculista, e specializzato nella prevenzione, nella diagnosi e nella riabilitazione di disturbi della visione dovuti ad anomalie della motilità oculare. L’ortottista fornisce, inoltre, assistenza al medico oculista nell’esecuzione di esami strumentali per la diagnosi delle patologie oculari.

Di cosa si occupa?

L'ortottista, nell’ambito delle sue competenze ed in collaborazione con altri specialisti come oculisti, neurologi, fisioterapisti, logopedisti, si occupa di:
• Strabismo
• Diplopia
• Ambliopia
• Nistagmo
• Deficit di convergenza e accomodazione
• Astenopia
• Ipovisione

In cosa consiste la visita ortottica?

L'ortottista indaga, attraverso una serie di test specifici, la funzionalità visiva e il grado
di collaborazione tra i due occhi. Innanzitutto, viene valutata l’acuità visiva del paziente. Successivamente, verranno eseguiti dei test per valutare la motilità oculare, la fusione, che permette al cervello di integrare le due immagini provenienti dai due occhi in un’unica immagine, e la stereopsi, ovvero il senso della profondità, indispensabile per orientarsi nello spazio. L'ortottista individua, inoltre, alterazioni posturali riconducibili a deficit visivi. Altri test che possono essere eseguiti durante la visita ortottica riguardano la sensibilità al contrasto e la percezione dei colori.

Trattamenti

Successivamente, individuata la causa del deficit, l’ortottista potrà raccomandare una serie di esercizi mirati per migliorare la coordinazione tra i due occhi o per migliorare la messa a fuoco. Il training ortottico è utile nei casi di strabismo, occhio pigro e deficit di convergenza e accomodazione. Se necessario, inoltre, l’ortottista potrà prescrivere lenti per correggere i difetti di refrazione o lenti prismatiche per correggere disallineamenti oculari. Nei casi in cui sia necessario intervenire chirurgicamente o si rendano necessari ulteriori approfondimenti, il paziente verrà reindirizzato dal medico oculista.

Per chi è indicata la visita ortottica? 

La visita ortottica è indicata sia negli adulti che nei bambini. Nell'adulto può essere richiesta una visita ortottica in caso di diplopia, strabismo e astenopia. La visita ortottica può essere richiesta dal medico oculista stesso prima che il paziente debba sottoporsi ad intervento di cataratta o chirurgia refrattiva per scongiurare il rischio di diplopia post-operatoria. Una valutazione ortottica potrebbe essere richiesta anche dal neurologo qualora vi siano traumi o patologie neurologiche potenzialmente in grado di causare danni al sistema visivo. Nei bambini la visita ortottica è richiesta nei casi di strabismo o ambliopia (occhio pigro).

L'importanza della valutazione ortottica nei bambini

Sebbene la visita ortottica sia indicata nei pazienti di tutte le età, è fondamentale nei bambini. La vista è il senso primario che ci mette in relazione con il mondo che ci circonda. Grazie alla vista il bambino esplora, gioca, impara. Un deficit visivo può portare a difficoltà nell’apprendimento scolastico, problemi nella comunicazione e nelle relazioni con gli altri bambini. La visita ortottica permette di individuare precocemente problematiche che possano inficiare sullo sviluppo del sistema visivo del bambino e sul suo sviluppo globale.

Può essere eseguita già a partire dai 6 mesi ed è assolutamente consigliata a partire dai 3 anni. Affrontare tempestivamente una problematica visiva significa non solo migliorare la qualità della vita, ma anche prevenire complicanze future!

Fissa un appuntamento con i nostri dottori

Share by: